La riapertura delle scuole è un passo fondamentale per la ripartenza dell'Italia ed una cosa è certa: per far fronte alla nuova situazione generata dal Covid-19 la scuola ha bisogno anche di nuove soluzioni, di una didattica sempre più aperta, di metodologie alternative... Le nostre nuove proposte educative dedicate alle classi sono nate per questo: per progettare insieme una Scuola Oltre!
Proposte di didattica innovativa, aperta alle novità e curiosa del mondo, per uscire (non solo metaforicamente) dalle nostre classi.
Una Scuola Oltre, ricca di esperienze e incontri per crescere insieme studenti curiosi e appassionati, cittadini del mondo attenti e responsabili!
Quest'anno i percorsi di cittadinanza possono essere a supporto e integrazione dell'insegnamento dell'educazione civica: legalità, solidarietà, Costituzione e diritti, sviluppo sostenibile, educazione ambientale, Agenda 2030 sono temi che da anni trattiamo e proponiamo per scuole di ogni e grado.
L'Ufficio Educazione Mondialità, insieme al Museo Popoli e Culture e alla Biblioteca, sono a servizio della didattica per favorire nuovi approcci educativi. Riscopriamo la comunità educante, sperimentiamo insieme progetti partecipati per lezioni senza banchi per generare negli studenti interesse per il sapere e il mondo!
Scopri tutte le nostre proposte per le scuole, le parrocchie e le famiglie, clicca qui.
Per scaricare i laboratori, clicca qui.
Per le mostre interattive- interdisciplinari, clicca qui.
Alcuni laboratori ideati per la ripartenza (online o in presenza):
Ri-Costruire legami: attività laboratoriali per tornare a scuola
Laboratori che favoriscono la conoscenza, la fiducia e l’affiatamento all’interno del gruppo classe; dopo un periodo di sospensione scolastica, un’occasione per ri-costruire legami con l’altro attraverso proposte interattive per la classe, attività e collegamenti dal mondo.
Possibilità di un incontro di due ore o di un'intera mattinata, con possibilità di svilupparlo su tre livelli (primo ciclo primaria, secondo ciclo primaria, scuola secondaria), disponibile anche per più classi contemporaneamente.
Disponibile sia in presenza che a distanza via videochiamata in diretta
Mi guardi e mi riguardi: laboratorio per rimettere al centro il NOI
Rilettura e rielaborazione di vissuti, esperienze ed emozioni legati ai mesi dell'emergenza sanitaria che ci ha costretti al distanziamento sociale. In particolare vorremmo, con metodologie interattive e partecipate calibrate in base all'età, affrontare tematiche come la resilienza, l'inclusione, la responsabilità, il senso di comunità, i confini della corporeità.
Questo percorso, proprio all'inizio del nuovo anno scolastico, favorisce la consapevolezza e l'accoglienza, per affrontare quello che è stato e ripartire con nuove risorse e competenze acquisite, a livello personale e relazionale.
Il percorso si sviluppa su tre livelli (primo ciclo primaria, secondo ciclo primaria, scuola secondaria) a partire da due incontri di due ore. È possibile aggiungere anche più incontri.
Disponibile sia in presenza che a distanza via videochiamata in diretta
Da casa al mondo: esperienze laboratoriali di incontro con l’alterità
Un viaggio per conoscere usi, costumi e tradizioni di altri popoli e culture, per aprire le porte al mondo e per riscoprirci parte della comune famiglia umana. Due incontri per orientare il nostro sguardo a un approccio interculturale e vivere esperienze concrete di alterità attraverso arte, musica, narrazioni e teatro.
Due incontri di due ore.
Disponibili sia in presenza che a distanza via videochiamata in diretta
Per richiedere un'attività nella tua scuola
Contattaci per avere informazioni o per richedere una delle nostre proposte nella tua scuola:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 02.43.822.534 oppure 02.43.822.321
Altrimenti compila questo form per essere ricontattato: clicca qui